Formazione e lavoro nel mondo marittimo – Naples Shipping Week

Formazione e lavoro nel mondo marittimo

Aula Grande, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Lunedì 24 settembre
10:00 – 13:00

Organizzato dal Comune di Napoli e Angela Procaccini
Evento aperto al pubblico

 

“Il Mare va rispettato con i suoi frutti. Come la legge”

Dal monologo “Il Sindaco pescatore Angelo Vassallo”

Si intende aprire uno slot sulla formazione ad ampio spettro nel mondo del lavoro marittimo.

Il target è costituito da giovani in quanto il Mare, ad avviso delle Istituzioni di questa Città, può diventare un’ottima fonte di lavoro e di ricerca per i giovani napoletani.

Si farà in modo che le giovani generazioni conoscano le molteplici attività collegate al settore, illustrandole con interessanti e coinvolgenti interventi che uniscano all’utile dell’intento la “seduzione” del coinvolgimento.

Pertanto sono invitate, in qualità di relatori, personalità legate al mondo dell’istruzione superiore, della formazione specialistica, del “long life learning”, dell’Università.

Si è pensato in tal modo di offrire un buon servizio sociale ai tanti giovani di Napoli capitale del Mediterraneo (e non solo), valorizzando quella che è la ricchezza più importante della Città.

Programma:

Introduzione al convegno: Angela Procaccini

Il Lavoro e il Mare
Enrico Panini, Assessore al Lavoro Comune di Napoli

Prospettive nel mondo del Lavoro
Pietro Spirito, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale

Presentazione del video “Porto Aperto 2018” realizzato dagli studenti del Corso di Cinematografia dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, coordinati dal regista Stefano Incerti.

L’istruzione nautica degli istituti superiori
Giuseppina di Guida, Dirigente ITN Ischia

Il “Long life learning” nel settore marittimo
Capt.Rosario Trapanese, CEO Italian Maritime Academy Technologies (IMAT)

Le nuove competenze nell’economia del Mare: Marelab e ForMare
Fabrizio Monticelli, direttore Formare s.c.a r.l. – coordinatore CSSC Marelab

L’esperienza in Campania dell’ITS del Mare: un’alleanza strategica con il sistema produttivo per il futuro dei giovani. 7 Corsi di Diploma ITS già realizzati e le tre nuove edizioni in partenza ad ottobre 2018. I risultati occupazionali degli allievi diplomati, il network con le aziende del territorio
Ing. Felice Siciliano, Presidente dell’ITS del Mare della Campania

La nuova laurea professionalizzante
Alberto Carotenuto, Rettore Parthenope

La formazione e il mondo del Lavoro
Mario Mattioli, Presidente Confitarma

Breve presentazione del Protocollo di Intesa tra MIUR, Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e Collegio Nazionale Capitani: ” Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro nel settore professionale marittimo portuale”

L’organizzazione e il coordinamento sono a cura di Angela Procaccini

Italiano