GREEN SHIPPING SUMMIT – Prima sessione – Naples Shipping Week

GREEN SHIPPING SUMMIT

Innovazioni tecnologiche, best practices organizzative e nuovi carburanti per l’efficienza energetica ed ambientale del trasporto marittimo e dei porti

Prima Sessione

CO2 ed efficienza energetica: il contributo del trasporto marittimo all’efficienza energetica ed economica della catena logistica.

Giovedì 27 settembre

Convegno con traduzione simultanea (Ita – Eng – Ita)

Ore 09:00 – 13:00

Sala Dione, Centro Congressi della Stazione Marittima, Napoli

Premessa

Dal 9 al 13 aprile si è tenuta a Londra la 72esima sessione del MEPC (Marine Environmental Protection Committee) dell’IMO (International Maritime Organization).

Gli ambientalisti hanno scritto a caratteri cubitali sulla sponda del Tamigi opposta al punto in cui ha L’Agenzia delle Nazioni Unite “IMO Don’t Seek Paris” e l’IMO dopo anni di discussioni ed incertezze ha assunto una chiara posizione sulle emissioni di CO2 delle navi. Non che fino ad oggi non fosse stata presa alcuna iniziativa (dal 2013, infatti, EEDI, EOI e SEEMP sono a tutti gli effetti parte di una norma in vigore), ma quanto fatto non era considerato sufficiente né dall’opinione pubblica né, in particolare, dall’Unione Europea.

Il documento (MEPC 72/WP1) redatto del working group è stato adottato confermando la definizione dei seguenti obiettivi (si riporta la traduzione dal testo originale)

  1. Diminuzione dell’intensità delle emissioni di carbonio delle navi attraverso l’implementazione di ulteriori fasi dell’Indice di Efficienza Energetica del Progetto (EEDI) per le nuove navi
    Esaminare e tentare di rafforzare i requisiti del progetto di efficienza per le navi determinando la percentuale di miglioramento di ciascuna fase per ciascun tipo di nave, a seconda dei casi
  2. Diminuzione dell’intensità delle emissioni di carbonio nel trasporto marittimo internazionale
    Ridurre le emissioni di CO2 nelle attività di trasporto, in media per tutti i trasporti marittimi Internazionali, di almeno il 40% entro il 2030, cercando di arrivare al 70% entro il 2050, rispetto ai livelli del 2008.
  3. Picco e diminuzione delle emissioni di GHG nella navigazione internazionale
    Raggiungere prima possibile il picco di emissioni massime di GHG nel trasporto marittimo internazionale e ridurre le emissioni totali annue dello stesso di almeno il 50% entro il 2050 (paragonato al 2008) pur continuando l’azione graduale di eliminazione, come auspicato nella Visione, che segnerà una pietra miliare nel percorso di riduzione delle emissioni di CO2 in linea con gli obiettivi di temperatura presenti nell’Accordo di Parigi.

Ma già il MEPC 70 aveva adottato la regola 22° dell’Annesso VI della MARPOL relativa al “data collection system” per il consumo di combustibile delle navi entrata in vigore lo scorso 1° marzo 2018 e le verifiche dovranno iniziare il 1°gennaio 2019.

La sessione illustrerà le principali soluzioni tecnologiche per il monitoraggio e la riduzione delle emissioni di CO2 delle navi, in particolare attraverso interventi di miglioramento dell’efficienza energetica.

Alcune compagnie di navigazione porteranno la loro testimonianza sulle iniziative per l’attuazione del regolamento MRV e sui progetti in corso di miglioramento dell’efficienza energetica.

  

Main Topics

  • Attuazione del regolamento europeo MRV sul monitoraggio dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 del trasporto marittimo
  • Sistemi di monitoraggio continuo dei consumi di carburante e/o delle emissioni di CO2 del trasporto marittimo
  • Innovazioni motoristiche e propulsive (elica, timone, propulsori azimutali, etc.)
  • Sistemi antivegetativi per lo scafo ad alta efficienza energetica
  • Sistemi informativi a supporto della gestione ottimale della performance energetica della navigazione
  • Soluzioni per l’efficienza energetica della catena logistica (sistemi di ottimizzazione dello stivaggio, effetti dei dragaggi portuali sull’incremento della capacità navale, eliminazione di “colli di bottiglia” portuali, etc.)

Registrazioni

Chairman: Umberto D’Amato, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico, Perseveranza e Consigliere, International Propeller Club Port of Naples

Saluti di benvenuto

RELAZIONI INTRODUTTIVE

Efficienza energetica e sostenibilita’ dello shipping: il ruolo dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA)
Manuela Tomassini, Head of Department B – Safety & Standards, EMSA

RELAZIONI TECNICHE

Aggiornamento delle turbosoffianti, il potenziatore di efficienza
Alberto Pochiero, Regional Technical Manager, South East Mediterranean, ABB

Norsepower Rotor Sails – Proven fuel saving and emission reduction technology
Jukka Kuuskoski, SVP, Salesand Marketing, Norsepower Oy

 Sulphur CAP20: soluzioni e collaborazioni dalla parte dei trattamenti di carena
Piergiorgio Fabbi, Sales Manager Marine division International Paint, Akzo Nobel

Come I sistemi di monitoraggio possano migliorare la gestione e la manutenzione delle navi
Giovanni Cusano, Head of Monitoring Systems B.U., CETENA

 Information systems to support the optimal management of the energy performance and make reporting IMO DCS compliant
Till Braun, Market Development Manager, DNV GL

 L’enorme potenziale dei dati: una nuova era per il settore marittimo
Matteo Natali, GM, Digital Business Incubation, Digital Marine Solution, Wärtsilä

L´effetto delle antivegetative di nuova generazione sulla riduzione del consumo di carburante ed emissione dei prodotti di combustione – il caso di Hempaguard X7
Davide Ippolito, Group Product Manager, Marine, Hempel

Rolls-Royce Intelligent Asset Management (IAM) – maximizing value of assets, enhancing efficiency of operations through digitalization
Marte Tyldum, Deputy Vice President, Intelligent Asset Management, Rolls-Royce Marine 

La tutela delle invenzioni industriali e delle informazioni tecniche fra know-how e brevetto alla luce del d.lgs. 11 maggio 2018, n. 63
Anna Colmano, Senior Associate, Simmons & Simmons

TAVOLA ROTONDA CON LE COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE

Francesco Bellusci, Managing Director, Scorpio Group

Fabio Faraone, Responsabile Tecnica navale, Sicurezza e Ambiente, Confitarma

Enrico Allieri, Assarmatori

Rappresentanti di Compagnie di navigazione

13:00 Chiusura dei lavori

 

Agli ingegneri sono riconosciuti 4 crediti formativi

Italiano