SHIPPING TECHNOTREND – Naples Shipping Week

SHIPPING TECHNOTREND

Le tecnologie disruptive per lo sviluppo competitivo e sostenibile del trasporto marittimo

Giovedì 27 settembre

(Convegno con traduzione simultanea (Ita – Eng – Ita)

Ore 14:00 – 18:00

Sala Dione, Centro Congressi della Stazione Marittima, Napoli

Premessa

Viviamo in tutti i settori un periodo di cambiamenti continui e radicali, che modificano profondamente il modo di funzionamento e la struttura dei mercati. In tutti i casi, la forza motrice del cambiamento è l’evoluzione e la rivoluzione tecnologica. Sempre maggiore automazione, pervasività delle telecomunicazioni ad alta velocità, diffusione capillare dei sensori, nuovi carburanti e nuove trazioni, sistemi di supporto alle decisioni strategiche sempre più sofisticati, digitalizzazione dei processi, intelligenza artificiale e registri distribuiti: questi gli ambiti tecnologici che danno forma trasporto marittimo del futuro.

Alcune innovazioni che riguardano la costruzione navale, propulsione ed energia e le smart ship, sono riconducibili a una logica di sviluppo interno del settore in termini di miglioramento del rendimento operativo attraverso il progresso della tecnologia.

Anni fa nessuno avrebbe parlato di navi autonome, certificati elettronici o container sdoganati in via informatica con velocità impressionanti (con innovazioni sorprendenti introdotte dalla Pubblica Amministrazione).

Altre innovazioni tecnologiche spesso provengono da ulteriori settori e, se applicate allo shipping, sono in grado di garantire prestazioni finanziarie e commerciali superiori e una maggiore sicurezza: materiali avanzati, sensori, tecnologie di comunicazione, big data analytics e applicazione della robotica e dell’automazione.

Ed in questo scenario la cyber security è inevitabilmente e necessariamente divenuta una protagonista. A dimostrazione di ciò si potrebbero citare i problemi sostenuti da un gigante come Maersk per un attacco ai suoi sistemi informatici ma, non mancano casi meno noti ma egualmente fastidiosi che hanno riguardato ulteriori aziende nazionali.

La sessione, pertanto, intende:

Approfondire l’impatto che avranno queste tecnologie, che concorrono a rendere il settore sempre più all’avanguardia e competitivo;

Presentare delle case history applicative promosse da aziende leader del settore.

 

Main Topics

  • Maritime autonomous systems
  • Applicazioni della tecnologia Blockchain
  • Big Data & Analytics applications
  • Robotica e automazione
  • Sistemi di comunicazione
  • Realtà aumentata
  • Internet of Things
  • Cloud Platform
  • Cyber Security 

Chairman: Marco Ferretti, Professore di Corporate Strategy, Università degli Studi di Napoli Parthenope e Presidente, MAR.TE. Sea-land Logistics

RELAZIONI INTRODUTTIVE

I Nuovi programmi della Marina Militare – evoluzioni tecnologiche e capacitive
Francesco Marchetti, Capitano di Vascello, Marina Militare

Maritime Autonomous Surface Ship (MASS)
Antonino Scarpato, Tenente di Vascello, Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera

Fabrizio Vettosi, Direttore Generale, VSL

RELAZIONI TECNICHE

Conoscere la prestazione del motore – per davvero!
Beat Güttinger, Head of Tekomar, ABB Turbo Systems

E-Certificate Fast, simple and secure
Carlo Bozzetti, Marine Manager, BUREAU VERITAS

Soluzioni intelligenti e affidabili, anche in mare
Salvatore Squillaci, Product Manager Analyzers, SICK

Ufficiale 4.0: prospettive per il training
Sandro Stefani, Docente di sistemi di controllo automatico navale, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile

ROBINS – Tecnologie robotiche per l’ispezione delle navi
Enrico Carrara, Marine Technical Excellence Centre – Structures and Calculation Tools, RINA Services

Oskar Levander, SVP, Concepts & Innovation, Rolls-Royce Marine

Aspetti legali relativi all’adozione della tecnologia Blockchain
Edoardo Tedeschi, Partner, Simmons & Simmons

FOCUS CYBER SECURITY

Chairman: Paolo Bosso, Redattore Capo, Informazioni Marittime

The cyber risk management in the Maritime Industry. How to identify threats, manage vulnerabilities and protect the Shipping business
JP Cavanna, Group Head of Business Development – Cyber Security, Lloyd’s Register
Paolo Scialla, Lead Specialist, Lloyd’s Register

La protezione delle infrastrutture critiche
Ten. Col. Felice De Lucia, Responsabile Cyber Security, NATO JFC Lago Patria e Club Atlantico di Napoli

Cybersecurity dei sistemi di controllo marittimo: gli elementi fondanti di una strategia efficace
Luigi Romano, Professore Ordinario, Università degli Studi di Napoli Parthenope

Domande

18:00 Chiusura dei lavori

 

Agli ingegneri sono riconosciuti 3 crediti formativi
Italiano