GREEN SHIPPING SUMMIT
Innovazioni tecnologiche, best practices organizzative e nuovi carburanti per l’efficienza energetica ed ambientale del trasporto marittimo e dei porti
A cura di Wista Italy
Quarta Sessione
Green Shipping: sostenibilità come leva di sviluppo tra impresa e logistica
Venerdì 28 settembre
Ore 14:00 – 15:30
Sala Calipso, Centro Congressi della Stazione Marittima, Napoli
Premessa
Le problematiche relative alla riduzione dell’impatto ambientale del trasporto merci nei porti del mondo rivestono una notevole importanza nell’ambito degli interventi volti a rendere più sostenibili le attività industriali e di servizio a supporto delle realtà portuali.
A livello globale si stanno sempre più diffondendo nuove soluzioni tecnologiche e prassi organizzative che permettono da una parte di valutare gli impatti di filiere di trasporto e di movimentazione delle merci e dall’altra promuovere iniziative concrete di efficientamento energetico.
La tavola rotonda coinvolgerà diversi attori della filiera, terminalista, armatore, operatore logistico, provider tecnologico, decisore pubblico, think tank che testimonieranno come il settore si sta attrezzando e quali best practices sono presenti sia in Italia che in Europa.
I relatori discuteranno di un cambio di paradigma per convertire quelli che ad oggi sono ancora visti come vincoli normativi (normative IMO, direttive europee) in opportunità per la competitività del settore marittimo/portuale. Molti sono i progetti finanziati dall’Unione Europea sul tema e molte le compagnie internazionali che hanno adottato green policy, tuttavia rispetto anche ad altri segmenti di mercato (per esempio la logistica urbana) il settore portuale ha ampi margini di miglioramento.
In questa sfida, big data, internet of things rappresentano un efficace strumento per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e predizione ed è importante garantire alle varie categorie di operatori portuali il semplice accesso a informazioni complesse, garantendo tempi di intervento più rapidi rispetto ad eventuali criticità per i lavoratori e per l’ambiente. Tuttavia senza un reale coinvolgimento del personale presente in banchina e nel trasporto e una capacità anche tecnica del decisore portuale (pubblico e privato) si rischia di ritardare il raggiungimento degli obiettivi europei.
Saluti di benvenuto
Daniela Aresu, Presidente Wista Italy, Avvocato marittimista in Cagliari
Despina Panayiotou Theodosiou, Presidente di Wista International e CEO, Tototheo Maritime
TAVOLA ROTONDA
Chairman
Daniele Testi, Presidente, SOS Logistica
I “Green Efforts” ed il ruolo dei terminal portuali
Raffaella Del Prete, Socia Wista e Manager, Terminal Reefer Vado Ligure
I “Green Ports”
Massimo Deiana, Presidente, Autorità di Sistema Portuale della Sardegna
Claudia Marcolin, Socia Wista e AD, DBA Lab
I “Green Shipowners”: Necessità o virtù
Manuela Bottiglieri, Manager Legal Department, Giuseppe Bottiglieri Shipping Company
DOMANDE
15:30 Chiusura dei lavori