GREEN SHIPPING SUMMIT
Innovazioni tecnologiche, best practices organizzative e nuovi carburanti per l’efficienza energetica ed ambientale del trasporto marittimo e dei porti
Terza Sessione
Lo sviluppo della filiera nazionale del GNL e le tecnologie emergenti per la riduzione del tenore di zolfo
Venerdì 28 settembre
Ore 09:00 – 13:00
Sala Perseide, Centro Congressi della Stazione Marittima, Napoli
Premessa
Lo scorso maggio la PIR petrolifera Italo Rumena di Ravenna ha annunciato di aver iniziato
con il partner Edison i lavori per la realizzazione di un terminal LNG Ravenna. La Caronte-Tourist ad ottobre riceverà dal cantiere turco Sefine il primo traghetto bidirezionale dual fuel italiano.
Sono due chiari segni di come, dopo anni di dibattiti, conferenze e gruppi di lavoro qualcosa si sia effettivamente mosso in uno scenario sostanzialmente in fase di stallo.
Dal 1° Gennaio 2020 sia per l’Annesso VI alla Convenzione MARPOL 78/78 che per la direttiva 2012/33/UE i limiti relativi al tenore di zolfo dei combustibili si ridurranno a due:
- 50% globale
- 0,1% nei porti e nelle aree ECA
Si avrà una semplificazione, per certi aspetti, ma persistono perplessità sul combustibile con tenore 0,5%, le cui caratteristiche sono ancora in via di definizione in sede ISO (non si parla più di residuo ma piuttosto di un distillato pesante, servono grandi impianti di de-sulfurizzazione, che hanno bisogno di molto idrogeno, vanno eliminati metalli e asfalteni), e che si pensa sarà “prodotto” anche per miscelazione; per non parlare poi del costo, che al momento si ritiene sarà senz’altro maggiore.
Riguardo agli impianti di trattamento (scrubber), su cui alcune aziende hanno strategicamente puntato, alcune le problematiche legate al loro impiego – non ultima quella dei reflui e dei fanghi – sembrano ancora aperte.
Dunque, il discorso GNL è ancora e sempre di grande attualità e si deve prendere atto di importati iniziative sia dell’armamento nazionale sia di quello internazionale.
Il Convegno prevede delle relazioni delle amministrazioni maggiormente impegnate nello sviluppo del GNL: sarà quindi presentato lo stato dell’arte del mercato e delle tecnologie della supply chain del GNL per uso marittimo, i principali progetti infrastrutturali in fase di realizzazione e le valutazioni/strategie delle compagnie di navigazione interessate ad investire su mezzi navali a GNL.
Una tavola rotonda conclusiva, con la partecipazione dei rappresentanti politici e delle associazioni di categoria maggiormente interessate, sarà dedicata alla discussione sulle valutazioni/strategie dei cantieri navali e delle compagnie di navigazione.
Main Topics
- Previsioni di mercato del GNL per uso marittimo (prezzi GNL/petrolio, disponibilità e costi dei combustibili marini petroliferi a basso tenore di zolfo nello scenario post 2020, convenienza dell’opzione sulphur scrubber);
- Le tecnologie e i mezzi della filiera criogenica e degli impianti di trattamento dei fumi (scrubber)
- I progetti in corso per infrastrutture di approvvigionamento, stoccaggio e distribuzione
- I progetti, le iniziative e le valutazioni delle compagnie di trasporto marittimo
REGISTRAZIONI
CHAIRMAN: Alberto Moroso, Presidente, ATENA
RELAZIONI INTRODUTTIVE
Mauro Coletta, Direttore Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali e il trasporto marittimo e per vie d’acque interne, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
La Flotta Verde della Marina Militare
Pasquale Tripodi, Capitano di Fregata, Marina Militare
GNL: l’impegno di Assogasliquidi nello sviluppo della filiera
Francesco Franchi, Presidente, Federchimica – Assogasliquidi
Lorenzo Matacena, Presidente Commissione Tecnica Navale, Sicurezza e Ambiente, Confitarma e Presidente, Caronte & Tourist
Propulsione LNG (innovazioni tecnologiche e best practices)
Ida Montanaro, Capitano di Corvetta (CP), Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
RELAZIONI TECNICHE
A cura della società leader del settore
Verso il 100% di rinnovabili. Wärtsilä nella filiera del GNL
Marco Golinelli, Direttore Energy Solutions, Wärtsilä Italia
LNG Ready The stakholders engagement
Antonio de Feo, Business & Solutions Development Manager, BUREAU VERITAS
Venice LNG per un futuro sostenibile: un deposito GNL a Porto Marghera
Gianluigi Triboldi, Amministratore Delegato, DECAL e Presidente, Venice LNG
La tecnologia EGCS: evoluzione, risultati e sviluppi
Alberto Di Cecio, Marine Operations Manager, Ecospray Technologies
Bunkering solution and LNG supply chain best practices & lesson learnt
Sara Evangelisti, Resp. R&D, Gas and Heat
TAVOLA ROTONDA
A cura delle compagnie di navigazione e autorità di sistema portuale
Franco Porcellacchia, Vice Presidente, Carnival Corporation & Plc
Enrico Allieri, Assarmatori
Alberto Portolano, Energy Saving Dept. – Technical Dept., Grimaldi Group
Fabio Faraone, Responsabile Tecnica navale, Sicurezza e Ambiente, Confitarma
13:00 Chiusura dei lavori